Cittadellarte - Fondazione Pistoletto - Biella, Provincia di Biella

Indirizzo: Via Serralunga, 27, 13900 Biella BI, Italia.
Telefono: 0158971064.
Sito web: cittadellarte.it
Specialità: Fondazione, Museo d'arte, Centro culturale, Ristorante.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 458 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto Via Serralunga, 27, 13900 Biella BI, Italia

⏰ Orario di apertura di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10:30–18:30
  • Domenica: 10:30–18:30

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto

La Cittadellarte - Fondazione Pistoletto è un'importante istituzione culturale e artistica situata a Biella, in provincia di Biella, in Italia. La fondazione è dedicata alla promozione e al recupero dell'opera di Giuseppe Penone, noto pittore, scultore e scrittore italiano. La sede della fondazione si trova in Via Serralunga, 27, 13900 Biella BI.

Caratteristiche

Fondazione e museo d'arte
Centro culturale
Ristorante

La Cittadellarte - Fondazione Pistoletto offre una varietà di servizi e attività, tra cui la visita guidata, la spettacolarizzazione delle opere di Pistoletto e la partecipazione a eventi culturali e ristorative. La struttura è disegnata da Marcello Pistoletto stesso. La sua bellezza è soprattutto legata alla sua ubicazione in un edificio storico ristrutturato.

Informazioni utili

Indirizzo: Via Serralunga, 27, 13900 Biella BI, Italia
Telefono: 0158971064
Sito web: cittadellarte.it
Altri dati di interesse:
Servizi in loco
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Opinioni degli utenti

La Cittadellarte - Fondazione Pistoletto ha ricevuto recensioni molto positive dagli utenti. Queste recensioni hanno contribuito a creare una media di valutazione di 4,5/5 stelle su Google My Business, evidenziando la qualità delle visite guidate e la valorizzazione dell'opera di Pistoletto. I visitatori apprezzano la filosofia e l'originalità delle opere del maestro, che sono spesso inserite in contesti innovativi, come il recupero di edifici abbandonati, che riflettono la sua visione unica e creativa.

Recomandazione

Se siete appassionati di arte e cultura, la Cittadellarte - Fondazione Pistoletto è un'esperienza indimenticabile. La sua combinazione di opere d'arte innovative, della filosofia del maestro e del recupero di edifici storici crea un'atmosfera unica e affascinante. Non perdete l'occasione di visitare questa istituzione culturale e di scoprire le meraviglie del talento di Pistoletto.

👍 Recensioni di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto - Biella, Provincia di Biella
Chiara M.
5/5

Complimenti a Pistoletto che emoziona con le sue opere inserite in un contesto di recupero della fabbrica abbandonata di cui si sente ancora il sapore. Adoro la filosofia di Pistoletto che si esprime in ogni sua creazione. Merita assolutamente una visita con la guida.

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto - Biella, Provincia di Biella
Ebe N. (.
5/5

Recensione del 2019 data in cui ho iniziato a frequentare Armona e CittàdellArte-Fondazione Pistoletto a Biella. La data cambia ogni volta che correggo gli errori. Sito d'archeologia industriale molto interessante, recuperato interamente, sia architettonicamente che socialmente, e restituito alla Città di Biella. Per la visita guidata della Collezione Permanente, è necessario prenotare. Mentre per gli spazi di archeologia industriale e il Terzo Paradiso non è necessaria la prenotazione. La Fondazione promuove eventi/contesti legati alla sostenibilità culturale, ambientale, sociale e, in questa ampia visione, è irrinunciabile il Mercatino biologico locale LetEatBI del mercoledì mattina ore 10/13. L'animatrice e sostenitrice del Progetto LetEatBI, al centro di un progetto culturale e di recupero etico-alimentare, è Armona Pistoletto con la quale ho il piacere della condivisione di esperienze a vario titolo oltre all'essere entrambe architette. L'esposizione permanente delle opere di Michelangelo Pistoletto è consigliatissima, vi si trovano installazioni e lavori anche recentissimi dell'artista. Distretto culturale sensoriale e concettuale è l'irrinunciabile Terzo Paradiso in Terra biellese, il cui Simbolo/Logo è ormai noto in tutto il mondo, raggiungibile a piedi in pochi minuti dalla CittàdellArte-Fondazione Pistoletto. Nella speranza che tutto ciò approdi prima o poi al contesto umano che ne avrebbe necessità, in effetti. Consigliatissima una visita di quattro o cinque ore. (PS: le mie foto, allegate alla recensione dal 2019, sono volutamente naïve e non ritoccate o raddrizzate, per chi non l'avesse inteso, proprio per sottolineare la mia volontà di comunicare un luogo reale, perfettibile, non artificialmente/astrattamente/mentalmente "costruito" ossia non un'idea di luogo MA il luogo fisico/metafisico). 💥👟👞🚶‍♀️🚶‍♂️♾️

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto - Biella, Provincia di Biella
Michele V.
5/5

Luogo poco conosciuto ma meritevole di una visita.
L'esposizione selezionata di opere del Pistoletto è ben integrata in una struttura industriale tessile recuperata e restaurata dalla Fondazione.
Consiglio la visita guidata di poco più di un'ora.
Il personale, dal front office alla guida, è giovane, competente e accogliente.

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto - Biella, Provincia di Biella
Luca T.
4/5

Bellissimo ex impianto industriale (Lanificio Trombetta) riconvertito in spazio d’arte. Utile la prenotazione e ottima la visita guidata

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto - Biella, Provincia di Biella
FRANKIE R.
4/5

Un angolo di Biella poco conosciuto da visitare assolutamente.
L'esposizione di alcune opere iconiche del Maestro Michelangelo Pistoletto è posta in una antica struttura industriale acquistata e restaurata dall'artista.

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto - Biella, Provincia di Biella
Maria R. S.
5/5

Cittadellarte si trova all’interno dei locali di un opificio dismesso, l’ex Lanificio Trombetta, un complesso di archeologia industriale nello storico centro tessile di Biella.
Venne istituita nel 1998 come attuazione concreta del Manifesto Progetto Arte, con il quale Michelangelo Pistoletto mette l’arte in diretta interazione con tutti gli ambiti dell’attività umana che formano la società.
Cittadellarte vuole ispirare e produrre un cambiamento responsabile nella società attraverso idee e progetti creativi. Cittadellarte, inoltre, è un laboratorio-scuola dedicato allo studio, alla sperimentazione e allo sviluppo di pratiche che traducono in realtà il simbolo del Terzo Paradiso, implicandolo in ogni ambito sociale e in ogni tipo di organizzazione, a partire dal singolo individuo fino ai massimi organismi come le Nazioni Unite. Merita assolutamente una visita.

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto - Biella, Provincia di Biella
Stefano F.
4/5

È un luogo incredibilmente interessante, peccato che il tempo che una visita adeguata richiederebbe non è consentito, dato che le visite sono estremamente contingentate e affrettate. Si è costretti a uno sguardo sbrigativo e superficiale, fortunatamente orientato dal personale, preparato e cortese. È tuttavia perfettamente inutile porre materiali consultabili, lunghi pannelli didascalici e postazioni video se poi non puoi fruirne.

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto - Biella, Provincia di Biella
Athos L.
5/5

Una sorpresa nel cuore di Biella. Spazio artistico e creativo da scoprire che offre molto di più di ciò che ci si aspetta. Da visitare! Ottima anche la guida e la descrizione, fondamentali per capire il contesto.

Go up