Isola Bella - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Indirizzo: 28838 Stresa VB, Italia.
Telefono: 0323933478.
Sito web: terreborromeo.it
Specialità: Attrazione turistica, Giardino.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 444 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Isola Bella

Isola Bella 28838 Stresa VB, Italia

⏰ Orario di apertura di Isola Bella

  • Lunedì: 10–18
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Isola Bella: Un Tesoro Natural en el Lago Maggiore

Indirizzo: 28838 Stresa VB, Italia.

Telefono: 0323933478.

Sito web: terreborromeo.it.

Specialità: Attrazione turística, Giardino.

Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.

Opinioni: Questa azienda ha 444 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4.6/5.

Isola Bella è un paradisiaco isolotto situato nel cuore del Lago Maggiore, in provincia de Varese, Italia. Questa isola è famosa per il suo palazzo Borromeo e i suoi stupendi giardini all'italiana, che offrono una vista mozzafiato sul lago e le montagne circostanti. Il palazzo Borromeo, che data dal 1600, è una dimora storica che custodisce preziosi affreschi, arredi d'epoca e una collezione d'arte straordinaria.

Caratteristiche e ubicazione

  • Ubicado en el Lago Maggiore, una de las joyas del norte de Italia.
  • Accessibile desde la localidad turística de Stresa, fácilmente reachable mediante botes.
  • Los magníficos giardini all'italiana, con sus flores coloridas y jardines temáticos, son un must-see.
  • El Palazzo Borromeo, una antigualla repleta de arte y historia, ofrece una visión única de la vida aristocrática del pasado.

Informazioni raccomandate

  1. Previa prenotazione, è possibile fare il giro degli interni del palazzo Borromeo e visitare i giardini.
  2. I prezzi delle visite sono ragionevoli, considerando l'estensione e la qualità delle visite offerte.
  3. È consigliabile prenotare i biglietti online per evitare le file all'ingresso.
  4. I giardini sono adatti a tutte le età, rendendo la visita un'esperienza unica e accessibile per tutta la famiglia.

La media delle recensioni di 4.6/5 indica che Isola Bella è una delle principali attrazioni del Lago Maggiore, apprezzata per la sua bellezza naturale e le sue attrazioni storiche. Molti visitatori concordano che, nonostante i prezzi potrebbero essere considerati alti, la qualità dell'esperienza e la bellezza di Isola Bella ne fanno un luogo indimenticabile.

Recomendazione finale

Se sei in cerca di un'esperienza unica che combina natura, storia e arte, Isola Bella non dovrebbe essere tralasciata dalla tua lista di cose da fare nel Lago Maggiore. Per ulteriori dettagli o per prenotare la tua visita, visita il sito web ufficiale o contatta direttamente il palazzo Borromeo al numero di telefono fornito. Non perderti questa occasione di immergerti nella bellezza e la storia di Isola Bella.

👍 Recensioni di Isola Bella

Isola Bella - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Stefano B.
5/5

Per me, è l'isola più bella delle tre (si chiama infatti Isola Bella). Palazzo Borromeo e giardino fantastici, in più ci sono diversi locali dove poter mangiare o bere qualcosa. Prezzi sicuramente alti, sia per le visite sia che si voglia mangiare o bere qualcosa, ma per una volta si può anche fare

Isola Bella - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Massimo A.
5/5

Da visitare assolutamente il palazzo Borromeo con i suoi giardini. Costo un po' elevato 22 euro ma ne vale la pena. Il biglietto si può fare online o direttamente nel palazzo. Vista sul lago maggiore unica.

Isola Bella - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Beatrice B. ?. T.
4/5

Isola sul lago Maggiore del comprensorio isole Borromee , facile da raggiungere con piccole imbarcazioni a servizio privato in partenza da Stresa , con parcheggio in loco .
Dopo circa 15 minuti di navigazione si arriva all' isola , il giro è davvero breve , qualche negozio anche di marca e qualche ristorante .
Vale la pena visitare la villa , altrimenti si esaurisce tutto nel breve .
Il biglietto d'ingresso ha il suo costo 22 euro, la villa è adibita a museo , mentre il giardino è a terrazze con diverse specie botaniche anche provenienti da posti lontani , fanno bella mostra di sé i pavoni , se siete fortunati apriranno anche la ruota
Particolare anche le taverne della villa lavorate a mosaico di sassi , un lavoro certosino in cui ha voluto dormirci anche Napoleone Bonaparte
Nel complesso una gita piacevole in un posto che il mondo c' invidia

Metti il seguimi x altre avventure 😊

Isola Bella - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Elisa U.
5/5

Meravigliosa! Bella di nome e di fatto! ❤🔝🔝🔝
Noi abbiamo visitato palazzo Borromeo e i suoi splendidi giardini, consiglio d'aggiungere ai biglietti l'acquisto dell'audioguida, al costo di
€. 6,00. Comodissima, ha arricchito notevolmente la nostra esperienza con curiosità e aneddoti, si tratta di un'app scaricabile sul cellulare e le informazioni sono suddivise per le varie stanze del palazzo e per gli esterni, se non vuoi ascoltare passi al capitolo successivo.

Isola Bella - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Luisa F.
5/5

È la terza volta che vengo a visitare Isola Bella ed il suo palazzo Borromeo. I giardini sono sempre incantevoli. Amo spudoratamente il lago maggiore e le sue isole.

Isola Bella - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Castore
5/5

"ISOLA BELLA 😍"
Dall'imbarcadero di Stresa, lasciata l'auto al comodo e non costoso parcheggio adiacente, 14 € per tutto il giorno oppure 1,5 € all'ora, ogni 30, minuti circa dalle 09:00 alle 19:00, un battello o motoscafo ci traghetta su una delle Isole Borromee. Da terra l'isola Bella dista circa 400 metri e si raggiunge in pochi minuti di suggestiva navigazione per le acque di questo enorme Lago. L'isola si trova nella parte Piemontese del Lago Maggiore e nel golfo che è stato dedicato alla famiglia Borromeo, attuale proprietaria dell'omonima villa che risiede sull'isola. La bellissima isola è lunga circa 300 metri e larga 200 e per la maggior parte occupata dalla villa ma soprattutto dal meraviglioso 🤩 giardino all'italiana. Un dedalo di vietate più o meno strette si snoda nel resto dell'isola, contornate da Graziosi negozietti ben incastonati nella realtà del luogo. Si possono trovare due chiesette, una intitolata a San Vittore e l'altra a San Rocco. La Storia dice che fino al 1600 circa, l'isola era abitata da pescatori. La famiglia Borromeo di origini Padovane ricevette in feudo dalla casata dei Visconti, nel XV secolo, questa e le altre isole. Vitaliano Borromeo ideò il progetto della Villa, mentre Carlo III Borromeo diede inizio ai lavori di costruzione. La Villa venne dedicata alla moglie Isabella D'Adda. Il progetto venne affidato al progettista Angelo Crivelli che fu artefice anche di un progetto iniziale del Meraviglioso 🤩 giardino. Dopo la Peste, i lavori passarono ai figli che passano i lavori all'architetto Carlo Fontana. Al successore, Carlo IV, rimase il compito di terminare i lavori del giardino che venne inaugurato nel 1671. Ospiti di eccezione furono Napoleone con la moglie Giuseppina. Nel 1935 la Conferenza di Stresa ebbe luogo sull'isola e vi parteciparono Mussolini, MacDonald e Pierr Naval. L'isola è comodamente percorribile piedi, ricca di angoli con scorci eccezionali e negozi di souvenir. Per visitarla con calma potrebbe occorrere una buona parte della giornata, ma ne vale assolutamente la pena.

Isola Bella - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
valeria B.
5/5

Isola meravigliosa merita sicuramente!!!!
Abbiamo acquistato il biglietto per il palazzo e i giardini direttamente dall'isola Madre così abbiamo fatto una coda sola ma penso che possano essere acquistati anche on line sul sito delle isole. È tutto molto ben curato sia la casa, le grotte e i giardini.

Isola Bella - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Simone P.
5/5

Isola Bella....il tesoro del Lago Maggiore..
Con la sua atmosfera magica, quasi come in una favola, è la più affascinante delle Isole Borromee, con i suoi vicoli, le due scale, i suoi palazzi, i giardini, i suoi ristoranti e bar e i negozietti caratteristici, non puoi non innamorarti dell' isola.
Arrivati dall'imbarcadero, si può visitare il palazzo con i giardini (lo consiglio vivamente), si può pranzare nei suoi ristoranti, si può girovagare tra i suoi vicoli, alla ricerca di oggetti particolari nei suoi caratteristici negozi o nelle bancarelle che si trovano in giro per l'isola.
L'unico lato negativo è la mole di turisti che si accalcano tra le due stradine riempiendo l isola in modo spropositato rendendo difficile la sua visita.
Ma visitarla ne vale proprio la pena, ed una volta che la conosci ci vorresti tornare ancora e poi ancora.
Isola Bella... Il tesoro del Lago Maggiore!

Go up