Madonna della Gurva - Calasca-Castiglione, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Indirizzo: Borgata Gurva, 10, 28873 Calasca-Castiglione VB, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 28 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

Posizione di Madonna della Gurva

Madonna della Gurva Borgata Gurva, 10, 28873 Calasca-Castiglione VB, Italia

Madonna della Gurva è una chiesa cattolica situata a Borgata Gurva, 10, 28873 Calasca-Castiglione VB, Italia. Questa chiesa è un luogo di culto importante per la comunità locale e per i visitatori che cercano un'esperienza spirituale e culturale. Non possediamo informazioni sul numero di telefono o sulla pagina web ufficiale della chiesa, ma sicuramente merita una visita.

La chiesa di Madonna della Gurva è famosa per la sua architettura e la sua storia. Si tratta di un edificio religioso antico e suggestivo, che attira l'attenzione di molti turisti e pellegrini. Le sue pareti sono decorate con affreschi e opere d'arte sacra, che rendono l'atmosfera ancora più spirituale e mistica.

La chiesa si trova in una posizione tranquilla e panoramica, immersa nella natura e lontana dal caos della città. Questa caratteristica la rende un luogo ideale per chi cerca la pace e la tranquillità, per pregare o semplicemente per contemplare la bellezza del paesaggio. La chiesa è anche un punto di riferimento per i pellegrini che seguono il Cammino di San Carlo, un percorso di fede che attraversa le Alpi e la Lombardia.

Madonna della Gurva ha ricevuto un totale di 28 recensioni su Google My Business, con una media di 4.5/5. Questo dato testimonia la qualità e il valore dell'esperienza offerta dalla chiesa. I visitatori hanno apprezzato la bellezza dell'edificio, la cordialità del personale e la tranquillità del luogo. Alcuni hanno anche sottolineato l'importanza storica e spirituale della chiesa, che rappresenta un patrimonio culturale e religioso unico.

Recensioni di Madonna della Gurva

Madonna della Gurva - Calasca-Castiglione, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Stefania Bezzoli (Donneinfamiglia)
5/5

Madonna della Curva, si trova a Calasca Castiglione, nelle Valli Ossolane. Un luogo assolutamente da visitare, lo si può definire magico e spirituale. Appena si arriva si sente una fortissima energia, che trasmette pace e serenità. Un luogo di culto, dedicato alla Modonna e per chi ci crede, sono avvenuti anche parecchi fatti a dir poco miracolosi. Quando l'abbiamo visitata era chiusa..Questa cappella sorge appoggiandosi letteralmente, in prossimità di un masso, che per qualche scherzo del destino, non si capisce come possa rimanere lì. Da visitare
Carente di parcheggio, la strada che porta alla Cappella è caratteristica bisogna passare su di un ponte tutto in roccia.

Madonna della Gurva - Calasca-Castiglione, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Fabio Casalini
4/5

IL SANTUARIO COSTRUITO SULLA ROCCIA

Il Santuario della Gurva, sulla strada della Valle Anzasca, provincia del Vco, Piemonte.
L'edifico religioso è dedicato alla Madonna delle Grazie, anche se è conosciuto per la festa della Madonna Assunta che si celebra il 15 di agosto.
Il luogo suscita mistero ed ammirazione.
Il mistero è legato alla presenza di un grande masso, addossato al quale è il Santuario.
L'originale cappelletta è stata eretta direttamente sulla grande pietra.
All'interno della cappella vi è l'immagine della Madonna dispensatrice di miracoli.
In un tempo lontano tale icona fu protagonista di fatti prodigiosi tra cui il trasudamento di sangue.
Ritornando alla presenza del masso, le domande si sprecano!
Da dove può essere arrivato?
Da quanto tempo si trova in quella particolare posizione?
Per quale motivo hanno eretto un santuario a ridosso della pietra?
Le risposte non saranno facili da trovare.
Se delle risposte esistono.
Parlavo di ammirazione.
Tale sentimento è legato alla struttura del santuario.
Il masso è alle spalle dell'edifico, si poggia ad esso e sembra sostenerlo, il tutto a strapiombo sul torrente Anza, che in queste gole ringhia e disegna scenari fiabeschi.
La sacralità del luogo potrebbe avere aspetti che andrebbero oltre al fenomeno della trasudazione di sangue della Madonna.
Secondo il professor Tagliacarne, storico locale vissuto nel XIX secolo, il masso sarebbe giunto dalle montagne sovrastanti l'edificio attuale e nella sua irrimediabile caduta potrebbe aver risparmiato la piccola cappella ed il ponte che conduce alla stessa dall'abitato di Calasca Castiglione. Tale accadimento avrebbe accresciuto a dismisura la devozione verso la Madonna contenuta all'interno della cappella, in quanto gli abitanti videro l'intervento della mano della Beata Vergine nel fermare il masso dalla sacrilega distruzione.
Una teoria diversa è stata avanzata da un secondo storico locale, il professor Sandretti, secondo il quale l'accrescimento della devozione per la Madonna della Gurva è da far risalire all'epoca della grande peste in Ossola (intorno al 1630).
Secondo il Sandretti i contagiati sarebbero stati allontanati dal paese e confinati "al di là" del ponte, nelle vicinanze della originaria cappelletta. Quelle lunghe, solitarie e ripetitive giornate, con molta probabilità, riempite solamente dalle preghiere rivolte alla Beata Vergine, hanno influito notevolmente sulla devozione.
In che modo?
Secondo lo storico, qualcuno degli appestati salvatosi dalla malattia, avrebbe riconosciuto la guarigione come opera della Madonna, accrescendo notevolmente la devozione verso l'icona in questione.
Come sia andata ancora non lo sappiamo ma, sta di fatto, che, tra mistero e leggenda, la bellezza del luogo ha un "qualcosa" che ancora ci sfugge....

Madonna della Gurva - Calasca-Castiglione, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Paolo Carta (paolocarta.art)
5/5

luogo davvero speciale, noto per gli esorcismi. si dice infatti che questa bellissima chiesa sia particolarmente benedetta in questo senso. l'interno è molto bello. si arriva attraversando un ponticello davvero suggestivo. vale la pena visitarlo.

Madonna della Gurva - Calasca-Castiglione, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Stefano Masnaghetti
5/5

È un luogo magico, dal fascino unico. La sua particolarità non è solo quella di sorgere a strapiombo sul torrente Anza, ma soprattutto la presenza di quell'enorme masso posto in bilico fra la scarpata e la chiesa, che quasi lo ingloba. È forse per quello che, a partire dall'originaria piccola edicola votiva, nel 1641 fu costruito il Santuario: non solo per il trasudamento di sangue dall'immagine della Madonna, che pare sia avvenuto in quegli anni. Si sono avanzate parecchie ipotesi sull'origine del masso, ma nessuna definitiva. Per certo si sa solo che nel 1635 era già presente; ancora oggi la sua origine rimane ignota. Luogo imperdibile.

Madonna della Gurva - Calasca-Castiglione, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Osvaldo Mascarello
4/5

Peccato non ci siano indicazioni dalla Statale. Cercata su Google Maps, sono riuscito a parcheggiare lungo la strada e da indicazioni dei locali, scendere verso il fiume dove si può ammirare il Santuario in tutta la sua bellezza, Forse il periodo primaverile non consente di avere il contrasto della costruzione con l'ambiente circostante e la visita all'interno. Tuttavia l'impatto è notevole con questa chiesa a ridosso del masso che, crollando a valle, pare l'abbia mantenuta intatta. Suggestivo anche il ponte che si percorre per raggiungere il porticato a colonne.

Madonna della Gurva - Calasca-Castiglione, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Enrico Ripamonti
4/5

Il santuario è dedicato alla Madonna delle Grazie ma è anche conosciuto come della Madonna Assunta perché la festa principale viene celebrata il 15 agosto con la partecipazione della famosa Milizia Tradizionale la cui fondazione risale al 1640, lo stesso anno in cui fu costruito il santuario inglobando una primitiva cappella nella quale era affrescata la Madonna delle Grazie, immagine alla quale la popolazione era molto devota visti alcuni fatti straordinari (trasudamento di sangue e protezione dalla peste) avvenuti all'inizio del '600.
Ma - secondo don Luigi Tagliacarne - l'evento più miracoloso fu la caduta dalla montagna soprastante di un grande masso che si fermò proprio accanto alla cappella mariana senza danneggiarla.
L'aspetto attuale del santuario è comunque dovuto ad ampliamenti fatti nel 1800.
Molto suggestiva la collocazione a picco sul torrente Anza.

Madonna della Gurva - Calasca-Castiglione, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Serenella Woman
5/5

È un posto bellissimo. Non è facile da trovare perché non rimane in posizione di rilievo e dalla strada non si vede bisogna scendere in una strada subito sottostante parcheggiare sulla strada che da calasco porta all'Alpe soi e scendere la mulattiera. Scendendo si apre un panorama incredibile santuario ponte con fiume in montagna color verde sotto fantastico.è un luogo molto incontaminato si vede che non ci va molta gente io l'ho trovato per caso E vi assicuro che è stata impagabile purtroppo la chiesetta era chiusa e ha chiuso ieri mi ha detto un abitante del luogo

Madonna della Gurva - Calasca-Castiglione, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
maurizio pennacchio
4/5

Raggiungerlo non è difficile, le indicazioni ci sono. Cmq basta prima fare una ricerca su Maps e si capisce dove si trova. Un poco difficoltoso invece il parcheggio auto,specie per chi, come me, ha camper. Impatto scenografico unico. Non descrivo la storia, ampiamente riportata nei vari siti ufficiali.

Go up