Ponte jumiceddre - San Fili, Provincia di Cosenza

Indirizzo: 87037 San Fili CS, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.

Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

Posizione di Ponte jumiceddre

Ponte jumiceddre 87037 San Fili CS, Italia

Il Ponte Jumiceddre es un punto de referencia histórico situado en San Fili, CS, Italia, con el Indirizzo: 87037 San Fili CS, Italia. Este puente tiene una rica historia y es una parte importante del patrimonio de la región. Si estás planeando visitar esta zona, definitivamente debes incluir el Ponte Jumiceddre en tu itinerario.

El puente está localizado en un lugar conveniente y fácil de acceder. Aunque no hay un número de teléfono específico para el puente, puedes encontrar fácilmente su ubicación utilizando el GPS o consultando un mapa local. Desafortunadamente, no hay una página web oficial para el Ponte Jumiceddre en este momento, pero se espera que pronto esté disponible.

Como ya se mencionó, el Ponte Jumiceddre es un punto de referencia histórico y es conocido por su belleza y arquitectura únicas. Es una excelente opción para aquellos que están interesados en la historia y la cultura de la región. Además, el puente ofrece una vista impresionante del paisaje local y es un lugar perfecto para tomar fotografías.

Si estás buscando una experiencia auténtica e inolvidable en Italia, definitivamente debes visitar el Ponte Jumiceddre. Este lugar es perfecto para una excursión de un día o como parte de un viaje más largo por la región. Los visitantes han dejado 10 reseñas en Google My Business, con una media de opinión de 4.8/5, lo que demuestra la calidad y la satisfacción de la experiencia ofrecida por el puente.

En conclusión, el Ponte Jumiceddre es un lugar imprescindible para aquellos que desean explorar la rica historia y cultura de Italia. Su ubicación conveniente, belleza y arquitectura únicas, y la satisfacción de los visitantes lo hacen una opción recomendada para cualquiera que esté planeando visitar la región. Se recomienda encarecidamente visitar la página web oficial una vez que esté disponible para obtener más información y planificar tu visita.

Recensioni di Ponte jumiceddre

Ponte jumiceddre - San Fili, Provincia di Cosenza
Francesco Zarelli
5/5

Torrente Emoli attraversato da un ponte in pietra molto antico, forse di epoca romana che collega i 2 lati del torrente Emoli nel territorio di San Fili, immersi nella natura più selvaggia riescono ad incantare grandi e piccini, le acque gelide del torrente ti fanno sentire parte integrante della natura.
Sono consigliate un paio di scarpe comode perché per arrivarci c'è un tratto di strada sterrata e un paio di ciabatte per chi vuole provare la temperatura delle acque. ?

Ponte jumiceddre - San Fili, Provincia di Cosenza
Rita Pellegrino
5/5

Fantastico, a un passo dal centro per chi vuole fare una semplice passeggiata oppure per gli esperti semplicemente si trova lungo il Cammino di san Francesco di Paola , lo consiglio.

Ponte jumiceddre - San Fili, Provincia di Cosenza
paolo musacchio
5/5

Jumiceddre: un luogo magico laddove si incontrano l'Emoli e il Manganaro
Questo ponticello in pietra è di epoca romana o medievale. Esso è posto sul percorso di quello che per secoli è stato il passaggio sull’antica via campestre che da Cosenza portava a San Lucido, probabilmente fin dai tempi dei Greci e degli Enotri che avevano fondato Acheruntia (Rende) nel 500 a. C. Altro ponticello, “Ponte Crispinu”, si trova qualche centinaio di metri più a valle: vi si arriva, però, dalla SS107 all’altezza del bivio per Nogiano di Rende. L’origine di San Fili dovrebbe essere militare: probabilmente il primo nucleo sorse sui resti di un campo di avvistamento che faceva da presidio per il controllo della Valle dell’Emoli. Un secondo nucleo rivela una volontà ben precisa, quella del controllo organico di un territorio: furono i Romani i primi ad utilizzare il territorio in modo capillare creando moltissimi insediamenti agricoli. A livello documentale, tuttavia, i primi insediamenti nel territorio sanfilese sono ravvisabili intorno al 500 d. C., quando probabilmente esisteva una parrocchia nella valle dell’Emoli, l’Emolitana Ecclesia. Emoli dovrebbe derivare, come Ebuli, dal latino ebulus cioè ebbio, una specie di sambuco selvatico. Con la caduta dell’Impero Romano, le coste calabresi furono soggette a razzie e saccheggi da parte dei pirati, così si spopolarono e gli abitanti furono spinti verso l’interno della regione dove nacquero nuove fortificazioni in collina e sui monti dell’entroterra, in posizioni così tanto arroccate da far sì che in caso di invasione gli abitanti potevano sbarrare le vie d’accesso. Il fiume Emoli attinge dalle sorgenti di Pompone e Terriforte e poi a valle riceve le acque del Cannili. Presso le sue lingue di terra fertilissime (le Iscche) si producevano nel secolo scorso ortaggi dal gusto inimitabile e succulente more di rovo. Le sue acque, un tempo, erano potabili per un lungo percorso e ricche di anguille, trote, tinche e pesci reale. Nella radura stavano le lavandaie del paese e coppie di innamorati.

Ponte jumiceddre - San Fili, Provincia di Cosenza
emy boccagna
5/5

Immerso in una natura incontaminata e rigogliosa appare molto antico. È indispensabile arrivarci muniti di scarpe comode.

Ponte jumiceddre - San Fili, Provincia di Cosenza
Marco Petrini
5/5

Posto incantevole, situato lungo il Cammino di San Francesco di Paola. Lo si raggiunge durante la seconda tappa della Via dell'Eremita, che porta da Cerisano a San Fili, poco prima di raggiungere la destinazione finale.

Ponte jumiceddre - San Fili, Provincia di Cosenza
Ferdinando Saullo
5/5

Giriamo il mondo e a volte abbiamo dei piccoli tesori dietro l'angolo senza neanche accorgercene. Osservare questo piccolo scorcio di natura incontaminata osservando questo piccolo pontile che permette il passaggio sul fiume emoli ti da l'impressione di essere per un attimo in un'altra epoca. Peccato che la strada per raggiungerlo non sia nelle migliori condizioni ma forse questo è un bene per preservarne la genuinità naturalistica. Sarebbe interessante visitarlo di inverno dopo una nevicata

Ponte jumiceddre - San Fili, Provincia di Cosenza
alfredo ruffolo
4/5

Ponte di epoca romana che attraversa il torrente Emoli a San Fili

Ponte jumiceddre - San Fili, Provincia di Cosenza
Francesco Salerno
5/5

Go up